top of page

CSG3

Corso San Gottardo 3, Milano

Il progetto prevede la riconfigurazione e la fusione di due particelle adiacenti, all’interno di un vecchio caseificio, a Milano.

Punto di partenza di questo progetto è stato lo sviluppo lineare degli appartamenti lungo il balcone esterno dell’edificio.
Il collegamento dei due appartamenti è stato ottenuto mediante la demolizione di un tramezzo in muratura che separa le unità.
Il progetto è proseguito con la sostituzione e il rinforzo del vecchio massetto. Successivamente si è lavorato su un impianto planimetrico semplificato, in cui un blocco servizi filtra il passaggio tra due ambienti in diretta comunicazione. Come in altri progetti, tutti i servizi sono stati contenuti all’interno delle nuove partizioni in cartongesso, in modo da evitare qualsiasi impatto sulla nuova soletta.

La demolizione del muro divisorio tra i due appartamenti è stata l’occasione per ampliare il vecchio soggiorno e per dare dignità alla vecchia cucina, collocata in un’alcova in fondo al corridoio. Qui, con il supporto di un valido e fidato artigiano, abbiamo progettato un’articolata macchina volumetrica che collega la cucina al soggiorno in maniera ancora più fluido, sottolineando l’importanza e la centralità di questi spazi nel nuovo progetto
della casa.

etto-03.jpg


Le superfici orizzontali e verticali dei bagni sono rivestite con una resina spatolata i cui colori sono un diretto riferimento alle radici geografiche di uno dei Clienti e alle origini industriali dell’edificio.

Prima

Dopo

INFO

Superficie: 146 mq

Committente: Privato

Incarico: Progetto Preliminare e Definitivo, Pratiche edilizie, Direzione Lavori

Foto: Claudio Sabatino & CM9Architects

Cronologia: 2016-2017

bottom of page