top of page

VNP21A

Via Nicola Palmieri 21A, Milano

 

 

 

 

 

L'appartamento sorge al piano rialzato di un edificio residenziale, in Via Nicola Palmieri, a Milano, ed è caratterizzato da un ampio corridoio finestrato che collega la zona notte, vicina all’ingresso, alla zona giorno.

Il progetto di ristrutturazione cerca, con poche mosse, di massimizzare l’utilizzo e la qualità di questo lungo disimpegno per renderlo quanto più possibile protagonista di un nuovo racconto.

In quest’ottica, il primo intervento è stato la costruzione di un sistema di ribassamenti in cartongesso che meglio definisse gli ambiti e rompesse l’eccessiva profondità di questo spazio.

La mossa successiva è stata l’abitazione del corridoio che, con la sua generosa larghezza, consentiva il trasferimento di alcune funzioni della casa lungo il suo percorso.

A questo scopo, abbiamo riposizionato il soggiorno-cucina al termine del corridoio, all’interno di un elemento di arredo dal colore verde che da un lato definisce la zona giorno dall’altro la mette in comunicazione con il nuovo studio della proprietaria, collocato alle sue spalle.

VNP21A

Via Nicola Palmieri 21A, Milano

 

 

 

 

 

L'appartamento sorge al piano rialzato di un edificio residenziale, in Via Nicola Palmieri, a Milano, ed è caratterizzato da un ampio corridoio finestrato che collega la zona notte, vicina all’ingresso, alla zona giorno.

Il progetto di ristrutturazione cerca, con poche mosse, di massimizzare l’utilizzo e la qualità di questo lungo disimpegno per renderlo quanto più possibile protagonista di un nuovo racconto.

In quest’ottica, il primo intervento è stato la costruzione di un sistema di ribassamenti in cartongesso che meglio definisse gli ambiti e rompesse l’eccessiva profondità di questo spazio.

La mossa successiva è stata l’abitazione del corridoio che, con la sua generosa larghezza, consentiva il trasferimento di alcune funzioni della casa lungo il suo percorso.

A questo scopo, abbiamo riposizionato il soggiorno-cucina al termine del corridoio, all’interno di un elemento di arredo dal colore verde che da un lato definisce la zona giorno dall’altro la mette in comunicazione con il nuovo studio della proprietaria, collocato alle sue spalle.

VNP21A

Via Nicola Palmieri 21A, Milano

 

 

 

 

 

L'appartamento sorge al piano rialzato di un edificio residenziale, in Via Nicola Palmieri, a Milano, ed è caratterizzato da un ampio corridoio finestrato che collega la zona notte, vicina all’ingresso, alla zona giorno.

Il progetto di ristrutturazione cerca, con poche mosse, di massimizzare l’utilizzo e la qualità di questo lungo disimpegno per renderlo quanto più possibile protagonista di un nuovo racconto.

In quest’ottica, il primo intervento è stato la costruzione di un sistema di ribassamenti in cartongesso che meglio definisse gli ambiti e rompesse l’eccessiva profondità di questo spazio.

La mossa successiva è stata l’abitazione del corridoio che, con la sua generosa larghezza, consentiva il trasferimento di alcune funzioni della casa lungo il suo percorso.

A questo scopo, abbiamo riposizionato il soggiorno-cucina al termine del corridoio, all’interno di un elemento di arredo dal colore verde che da un lato definisce la zona giorno dall’altro la mette in comunicazione con il nuovo studio della proprietaria, collocato alle sue spalle.

VNP21A

Via Nicola Palmieri 21A, Milano

L'appartamento sorge al piano rialzato di un edificio residenziale, in Via Nicola Palmieri, a Milano, ed è caratterizzato da un ampio corridoio finestrato che collega la zona notte, vicina all’ingresso, alla zona giorno.

Il progetto di ristrutturazione cerca, con poche mosse, di massimizzare l’utilizzo e la qualità di questo lungo disimpegno per renderlo quanto più possibile protagonista di un nuovo racconto.

In quest’ottica, il primo intervento è stato la costruzione di un sistema di ribassamenti in cartongesso che meglio definisse gli ambiti e rompesse l’eccessiva profondità di questo spazio.

La mossa successiva è stata l’abitazione del corridoio che, con la sua generosa larghezza, consentiva il trasferimento di alcune funzioni della casa lungo il suo percorso.

A questo scopo, abbiamo riposizionato il soggiorno-cucina al termine del corridoio, all’interno di un elemento di arredo dal colore verde che da un lato definisce la zona giorno dall’altro la mette in comunicazione con il nuovo studio della proprietaria, collocato alle sue spalle.

 

 

L’intervento si conclude con la riqualificazione del bagno in cui abbiamo scelto di utilizzare un unico rivestimento a pavimento e parete che, con il suo colore e la sua matericità, evocasse le radici geografiche della committente e dialogasse con i materiali scelti per la cucina.

La sostituzione della vasca con un piatto doccia rivestito in ceramica amplifica la percezione dello spazio e rafforza la presenza di questo materiale nel locale.

Prima

Dopo

 

INFO

 

Superficie: 110 mq

Committente: Privato

Incarico: Progetto Preliminare e Definitivo, Pratiche edilizie, Direzione Lavori

Foto: Piercarlo Quecchia & CM9Architects

Cronologia: 2021-2022

bottom of page